La pasta sfoglia è un alimento a base di farina di grano, acqua e burro. L’apporto energetico è molto elevato, conferito prevalentemente: dai carboidrati complessi della farina e dai trigliceridi del burro. Si tratta di una preparazione basilare di pasticceria, impiegata per molte ricette dolci o salate. La pasta sfoglia si avvale di una ricetta piuttosto semplice, con pochi ingredienti; d’altro canto, la preparazione richiede diversi accorgimenti, senza i quali il risultato potrebbe essere scadente.
La pasta sfoglia è considerata un alimento tipicamente francese, anche se le sue origini richiamano fortemente l’alimentazione centro-mediterranea. Ad ogni modo, sia la formula arcaica, sia quella moderna, richiedono un elevato impiego di grassi da condimento che, uniti ai carboidrati complessi della farina, strutturano il suo potere calorico. È fondamentale ricordare che la lievitazione istantanea della pasta sfoglia dipende in maniera essenziale dal procedimento di impasto (piegamento); un errore nella manipolazione compromette inesorabilmente la riuscita del prodotto finale. Per lo stesso motivo, i ritagli di pasta sfoglia non vanno rimpastati come si potrebbe fare con quelli del pane o per la pasta alimentare.
Proprio per questo, si tratta di un procedimento ricco di segreti e accorgimenti che vanno studiati, compresi e interiorizzati. Il nostro corso si occupa di scavare in questo mondo e arricchire i partecipanti di tante, nuove ed interessanti scoperte.